Convegno - Un programma per la ripartenza - La crisi come occasione di discernimento e di nuova progettualità
Il Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di UCID nazionale, Sen. Riccardo Pedrizzi, è lieto di invitarVi alla Video Conferenza
Presentazione del documento
“UN PROGRAMMA PER LA RIPARTENZA”
La crisi come occasione di discernimento e di nuova progettualità
Zoom Meeting – Mercoledì 18 NOVEMBRE 2020 – ore 11.00
Introduce e coordina
Sen. Riccardo Pedrizzi, Presidente Nazionale del Comitato Tecnico Scientifico UCID
Saluti
On. Gian Luca Galletti, Presidente Nazionale UCID
Relazioni
- Pedro Barrajón Muñoz LC, Magnifico Rettore dell’Università Europea di Roma
Prof. Giulio Sapelli, Economista, storico, accademico e dirigente d’azienda italiano
Prof. Giuseppe Di Taranto, Professore di Storia dell’economia e dell’impresa LUISS Guido Carli
Dott. Benedetto Delle Site, Vicepresidente nazionale Movimento Giovani UCID
Zoom Meeting Mercoledì 18 Novembre 2020 (inizio ore 11.00)
Link:
https://zoom.us/j/96953060679?pwd=bjdJSE9MSmRVUDdzVXFuVUR5dzBqQT09
ID riunione: 969 5306 0679
Passcode: 12345
RASSEGNA STAMPA
Osservatore Politico Internazionale - UCID: MERCOLEDÌ IN VIDEO CONFERENZA IL COMITATO TECNICO
SCIENTIFICO PRESENTA IL PROGRAMMA SULLA RIPARTENZA
N.B. Il link sarà attivo il 18 NOVEMBRE mezz'ora prima dell'inizio (dalle 10.30)
12/02/2019 - Comitato Tecnico Scientifico - "Forum permanente sui valori dell’Imprenditorialità illuminata dalla fede"
Grande successo del Forum del CTS
"Forum permanente sui valori dell’Imprenditorialità illuminata dalla fede"
La sfida che Papa Francesco propone agli imprenditori “è quella di contribuire urgentemente a chiudere il divario tra esclusione e inclusione, contribuire al risanamento dell’ambiente e creare una nuova teoria e prassi economica che ricollochi il denaro al suo posto di mezzo e strumento e non di fine”. Con queste parole il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, sintetizza il pensiero del Pontefice sulla “nobiltà della professione dell’imprenditori” che deve lasciarsi interpellare da un “significato più ampio della vita”.
Parole che il porporato ha fatto giungere al secondo Forum permanente sui valori dell’imprenditoria illuminati dalla fede, promosso del Comitato tecnico scientifico (CTS) dell’Unione cristiana imprenditori e dirigenti (Ucid), che si è svolto nei giorni scorsi, presso l’Istituto Sturzo in Roma. L'incontro ha visto una grande partecipazione di soci dell’Ucid giunti dalle diverse sezioni presenti sul territorio italiano, di tutti i componenti del CTS e di molti esponenti della politica e delle istituzioni.
Trattenuto in Vaticano da un incontro presieduto da Papa Francesco, il cardinale Parolin non ha voluto far mancare il suo pensiero, inviando il testo della relazione, che è stato letto dopo gli interventi del presidente nazionale Ucid, Riccardo Ghidella, e del presidente del Cts, Riccardo Pedrizzi.
Per il Segretario di Stato, la Dottrina sociale della chiesa non è contraria all’imprenditoria, ma “propone una conversione dell’economia e degli operatori economici”; e suppone “l’assunzione di una nuova scala di valori”. La sfida che l’economia si trova ad affrontare è, dunque, “un cambiamento dei paradigmi culturali che deve comprendere anche la conversione personale degli imprenditori e stili di vita improntati alla sobrietà e semplicità”. Nella società odierna, afferma, “assistiamo allo sviluppo di due mondi paralleli: il mondo degli integrati socialmente, che in maggiore o minore misura possono godere dei benefici dell’economia di mercato, e quello degli esclusi, separati da barriere difficilmente superabili”.
EVENTO ANNULLATO - 10/03/2020 Comitato Tecnico Scientifico - "Forum permanente sui valori dell’Imprenditorialità illuminata dalla fede"
ATTENZIONE ANNULLAMENTO EVENTO
Gentilissimi,
in base alle misure di prevenzione assunte dal Governo in merito all’emergenza del Coronavirus ed essendoci pervenute numerose richieste di soprassedere all'organizzazione del Convegno del CTS, la Segreteria del Comitato Tecnico Scientifico dell'UCID ed il Sen. Dott. Riccardo Pedrizzi, Presidente Nazionale del CTS, con grande rammarico, informano che il "Forum permanente sui valori dell’Imprenditorialità illuminata dalla fede" sul tema: "Popolazione e Sviluppo" previsto per martedì 10 marzo 2020 p.v. alle ore 11:00 presso la Sala Perin del Vaga dell’Istituto Luigi Sturzo, sito Via delle Coppelle, 35 a Roma, sarà purtroppo annullato e riproposto non appena le misure di cautela sanitaria verranno revocate.
Pertanto vi aggiorneremo sulla data futura dell'evento.
Grazie per l’attenzione e cordiali saluti.
La Segreteria di Presidenza
Segreteria Nazionale C.T.S. Comitato Tecnico Scientifico Piazza Roma, 4 Sc/ C - 04100 LATINA Via delle Coppelle, 35 - 00186 ROMA tel. 0773/480553 fax: 0773/412412 tel. 06/86323058 fax: 06/94804638 web: http://ctsucid.it/ web: http://ctsucid.it/ em@il: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. em@il: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alla cortese attenzione dei Presidenti e dei Segretari dei Gruppi Regionali e delle Sezioni dell’UCID e ai componenti del Comitato Tecnico Scientifico
Comitato Tecnico Scientifico
"Forum permanente sui valori dell’Imprenditorialità illuminata dalla fede"
sul tema: "Popolazione e Sviluppo"
Carissimo, il Sen. Pedrizzi è lieto di invitarLa al prossimo appuntamento del CTS che è fissato
per martedì 10 marzo 2020 alle ore 11:00
presso la Sala Perin del Vaga dell’Istituto Luigi Sturzo, Via delle Coppelle, 35 - Roma.
RELAZIONI:
Prof. Gian Carlo Blangiardo, Presidente dell'ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica);
Prof. Pierpaolo Donati, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Bologna.
S.E.R. Mons. Paolo Selvadagi, Consulente ecclesiastico del Gruppo UCID Lazio.
COMUNICAZIONI:
On.le Massimo Garavaglia, già Viceministro del Ministero dell’Economia e delle Finanze;
Sen. Beatrice Lorenzin, già Ministro della Salute;
Sen. Andrea De Bertoldi, Segretario Comm. Finanze e Tesoro del Senato.
porterà i suoi saluti, l'On.le Gian Luca Galletti, Presidente Nazionale UCID.
Al termine sarà offerto un light lunch.
RingraziandoLa per una cortese risposta di conferma, La saluto molto caramente.
Riccardo Pedrizzi
Presidente Nazionale
Comitato Tecnico Scientifico
Segreteria Nazionale C.T.S.
Comitato Tecnico Scientifico
Piazza Roma, 4 Sc/ C - 04100 LATINA Via delle Coppelle, 35 - 00186 ROMA
tel. 0773/480553 fax: 0773/412412 tel. 06/86323058 fax: 06/94804638
web: http://ctsucid.it/ web: http://ctsucid.it/
em@il: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. em@il: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
13/11/2018 - Comitato Tecnico Scientifico - "Forum permanente sui valori dell'imprenditorialità illuminata dalla fede"
Comunicato
Roma, 8.11.2018
Forum permanente sui valori dell’Imprenditorialità illuminata dalla fede
Martedì 13 novembre, ore 11, Istituto Sturzo
“Recuperare la dimensione etica e spirituale nel mondo dell’economia e della finanza, per riconoscere dignità al lavoro e restituire all’impresa il suo ruolo sociale a servizio della comunità e del bene comune”. È questo il compito dell’UCID, Unione cristiana imprenditori, dirigenti, e professionisti, secondo il presidente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Unione, sen. Riccardo Pedrizzi. Soprattutto in questa particolare congiuntura storica, per il presidente CTS Pedrizzi, occorre “creare un circuito virtuoso per un progetto di sviluppo comune che si sposi con un'economia eticamente sostenibile, che generi benessere vero; un'economia costruita intorno alle persone e che viva di produzione reale, non di castelli finanziari destinati a franare sotto il peso della speculazione”.
08/11/2019 Comitato Tecnico Scientifico - "Forum permanente sui valori dell’Imprenditorialità illuminata dalla fede"
Alla cortese attenzione dei Presidenti e dei Segretari dei Gruppi Regionali e delle Sezioni dell’UCID e ai componenti del Comitato Tecnico Scientifico
Comitato Tecnico Scientifico
"Forum permanente sui valori dell’Imprenditorialità illuminata dalla fede"
Carissimo, Ti informo che per motivi di impegni sopraggiunti il prossimo appuntamento del CTS è fissato per venerdì 8 novembre 2019 alle ore 17:00
presso Palazzo Grimaldi della Meridiana, Salita di S. Francesco, 4, 16124 Genova.
Ha confermato la Sua presenza S. Em. il Card. Angelo Bagnasco, Presidente Emerito della Conferenza Episcopale Italiana
Ti ricordo che al termine sarà offerto un'aperitivo.
RingraziandoTi per una cortese risposta di conferma, Ti saluto molto caramente.
Riccardo Pedrizzi
Presidente Comitato Tecnico Scientifico
CLICCA QUI PER SCARICA LA LOCANDINA / PROGRAMMA DELL’EVENTO
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Partecipazione per salvare l’industria, da Genova l’UCID invoca una santa alleanza fra capitale e lavoro
GENOVA – Si è svolto nei giorni scorsi presso le sale del Palazzo della Meridiana a Genova il terzo appuntamento del Forum permanente sull’imprenditoria illuminata dalla fede, promosso dal Comitato Tecnico Scientifico dell’UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) sul tema: “Nuove forme partecipative e nuovi modelli di relazioni industriali alla luce della Dottrina sociale della Chiesa”.
Dopo i primi due appuntamenti svoltisi a Roma, i quali hanno visto come ospiti personalità del calibro di Antonio Fazio, Governatore emerito della Banca d’Italia, Giulio Sapelli, economista, S.E. Edoardo Menichelli, Arcivescovo emerito di Ancona-Osimo, il Vice Ministro Massimo Garavaglia, Vicenzo Boccia, Presidente di Confindustria, S.E. Petro Parolin, segretario di Stato vaticano e del Gen. Giuseppe Arbore della Guardia di Finanza, il CTS dell’Unione degli imprenditori e dei dirigenti cattolici ha chiamato a raccolta i rappresentanti nazionali dei sindacati dei lavoratori e la Confindustria in un momento in cui il caso ArcelorMittal scuote il paese.
Convocati a Genova dal Presidente nazionale del CTS dell'UCID, Riccardo Pedrizzi, Davide Viziano, Presidente dell'UCID Gruppo Ligure, i rappresentanti di CISL, UIL, CGIL, UGL e Confindustria hanno messo al centro dei loro interventi il ruolo della partecipazione dei lavoratori nelle imprese quale antidoto alla crisi dell’industria nazionale, mostrando una comune sensibilità al tema della centralità del lavoro ed una costante sintonia di fondo.
Accompagnato dai saluti del Sindaco di Genova, Marco Bucci e del Presidente della Regione, Giovanni Toti, il Presidente UCID della Liguria, Davide Viziano, ha aperto i lavori proponendo una “santa alleanza tra capitale e lavoro”, a cui ha fatto eco Riccardo Pedrizzi per il quale “la crisi del capitalismo finanziario si potrà superare, incentivando e promuovendo nuove forme partecipative e la diffusione dell’azionario tra i dipendenti delle singole aziende”. Secondo il Presidente nazionale del CTS di UCID “si ripropone, quindi l’antica, e mai affrontata, questione dell’interpretazione e dell’applicazione degli articoli 46 e 47 della nostra Carta costituzionale”.
Pedrizzi, esprimendo la vicinanza dell’UCID ai lavoratori dell’ex Ilva, ha inoltre messo in guardia dalla “filosofia della disintermediazione, alla quale bisogna rispondere con la rivitalizzazione dei corpi sociali intermedi: quelli naturali, quali la famiglia, e quelli volontari, quali le associazioni, i sindacati, le cooperative, le banche di prossimità”.
Giulio Romani, Segretario confederale CISL, ha sottolineato “come molte delle crisi degli ultimi anni sarebbero potute essere scongiurate con strumenti di partecipazione, nel quadro generale di un potenziamento della democrazia economica”. Secondo Vincenzo Colla, Vicesegretario nazionale della CGIL “il pericolo maggiore oggi è quello di una amplificazione della conflittualità che minaccia il nostro paese, alla quale bisogna rispondere con un’idea nuova” e “occorre una cultura di mediazione tra tecnoscienza e umanesimo perché l’uomo non è un problema tecnico”. Secondo il Vicesegretario della CGIL inoltre “il modello renano conserva il proprio valore”.
Paolo Capone, Segretario nazionale dell’UGL ha invece sottolineato come l’applicazione del modello partecipativo comporti per la rappresentanza una “cessione di sovranità, per cui come ha evidenziato Pietro Ichino in passato sono stati proprio i principali sindacati e le associazioni datoriali ad opporvisi”. Per Capone “la lotta di classe in Italia è finita” e la soluzione è nel “contratto di comunità, a cui partecipino anche gli enti locali”.
Giovanni Brugnoli, Vicepresidente Confindustria per il Capitale Umano, ha evidenziato che il vero nodo è “essere partecipativi anziché chiedere la partecipazione, poiché essere partecipativi presuppone un percorso più impegnativo di costruzione di una cultura che metta prima i bisogni dei soggetti alle ragioni di chi li rappresenta”.
A conclusione dei lavori l’intervento del Cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo metropolita di Genova, per il quale “dal concetto di lotta di classe, non più attuale, occorre passare a quello di gara di responsabilità, che veda tutti i soggetti partecipi nella costruzione di nuove relazioni e nell’edificazione del bene comune”. Bagnasco, che si è complimentato per l'iniziativa dalla quale è emerso molto chiaramente l'ispirazione alla Dottrina sociale della Chiesa, ha richiamato il “ruolo centrale della famiglia quale primo luogo di relazioni e legami, perché una società di individui privi di relazioni e quindi di identità è una società preda del potere”.
RASSEGNA STAMPA EVENTO
Secolo XIX - Patto tra lavoro e imprese stile Ferrari
Bagnasco: "Chiudere la fabbrica? Un fallimento per l'Italia intera
Avvenire - "E' urgente una nuova alleanza tra capitale e lavoro"
Formiche - Una santa alleanza fra capitale e lavoro. L'appello dell'UCID